SanitàProcedureResponsabilità civileLavoro e previdenzaTrasportiReatiObbligazioni e contrattiPersona famiglia e minoriImpresa e societàDiritto
Motivi della decisioneContrattoCittadinanzaResponsabilità oggettivaImprenditoreDanni non patrimonialiContravvenzioniDanni alla personaVettoreContratto di lavoroAbrogazioniFamigliaDoloAdempimentoTrattamento medico chirurgicoProvaResponsabilità extracontrattualeDanno moraleSpese giudizialiInadempimentoLavoratoreDanni patrimonialiSpeseInteressiDanno esistenzialeConsenso informatoDatore di lavoroResponsabilità contrattualeReato in genereDanniNesso causaleFigliImpugnazioniDanno biologicoRisarcimentoResponsabilitàEsecuzione del contrattoImpresaCreditoreRagionevole durata del processoLiquidazione del dannoOnere della provaIllegittimitàIndennizzoQuestione di legittimità costituzionaleDanno eventoDanno conseguenzaInvalidità permanenteIllegittimità costituzionaleStato civileMezzi di provaAccordi internazionaliSfera sessualeObbligazioneTestimoniConiugeAtto di citazioneDomanda giudizialeResponsabilità sanitariaNascituroMotivi del ricorsoGravidanzaRiposo settimanaleAmmissione delle proveIlleciti civiliOrdine pubblico e buon costumeDelegaPoteri del giudiceDanno permanente
mostra anteprima
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezioni Unite CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARBONE Vincenzo - Primo Presidente Dott. VITTORIA Paolo - Presidente di sezione Dott. PREDEN Roberto - Rel ...
Chiunque, al di fuori delle ipotesi previste nel secondo comma dell'articolo 423-bis, cagiona per colpa un incendio, o un altro disastro preveduto dal capo primo di questo titolo, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. (1)
Trovati in questo documento: 3 risultatiIn questo documento
Il risarcimento del danno per l'inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta.
Trovati in questo documento: 11 risultatiIn questo documento